chi siamo
Con le conchiglie portate da marinai torresi dai mari del mondo, grazie alla maestria nell’uso del bulino, gli artisti incisori realizzano con abilità quelle opere di pregevole fattura ed eleganza che si possono ammirare nella nostra factory.
UNA LUNGA TRADIZIONE NELLA PRODUZIONE DI GIOIELLI ALLE PORTE DI UNA DELLE CORNICI STORICHE PIÙ BELLE DEL MONDO
La Domus Cameo da oltre 25 anni, come da tramandata vocazione familiare, propone gioielli artigianali, fatti di materiali pregiati, dal design esclusivo e con manifattura e tecniche di una tradizione artistica secolare.
storia
Al fine di salvaguardare un mestiere storico, nasce la Domus Cameo, nelle cui creazioni si manifesta la sinergia tra i diversi artigiani che operano nel settore dell’oreficeria e della lavorazione del corallo e del cammeo. La sede, proprio di fronte all’ingresso degli Scavi di Pompei, vi attende per un percorso magico: al piano inferiore potrete godervi tutta l’esposizione dei preziosi manufatti di gioielleria, ma è al vostro ingresso che gli artigiani torresi vi racconteranno la storia della capitale mondiale del cammeo su conchiglia: con il supporto di materiale multimediale e dimostrazioni dal vivo vi faranno innamorare dei pregiati manufatti e vi trasporteranno con la loro maestria in un bel viaggio alla scoperta delle tradizioni locali.
Il cammeo è un gioiello realizzato per incisione su alcune specie selezionate di conchiglie caratterizzate da una superficie costituita da due strati di colori differenti: questa peculiarità permette all’artista di creare un fondo uniforme e far risaltare la figura in rilievo. Le due conchiglie più usate sono la Sardonica, proveniente dai Caraibi o dalle Bahamas, con fondo marrone e superficie bianca, e la Corniola, di origine africana, anch’essa con superficie bianca, ma con fondo più tendente al rosso. Le origini del cammeo risalgono al XVIII secolo, quando le donne dell’Alta Borghesia europea cominciarono ad indossarli come segno di ricchezza. Ma la vera popolarità si raggiunse nel secolo successivo in Inghilterra grazie alla Regina Vittoria la quale ne apprezzò l’eleganza e l’unicità, rendendolo così il gioiello più famoso e ambito dell’epoca. Le figure rappresentate su questi gioielli sono sempre state in linea con la contemporaneità e un certo gusto neoclassico: inizialmente venivano scolpite su conchiglia figure femminili, dee, scene mitologiche o di famiglia, per conservare ricordi importanti. Col tempo, grazie ad una naturale evoluzione artistica, sui cammei si sono iniziate a scolpire anche splendide raffigurazioni più moderne, senza perdere mai i segni distintivi delle origini. Oggi la lavorazione avviene ancora artigianalmente e spesso la tradizione viene tramandata di padre in figlio. Il cammeo può essere personalizzato diventando così un perfetto regalo sia maschile che femminile, da poter indossare su ogni outfit.